
Le bombe da bagno fai da te, a forma di uova al tegamino, potrebbero essere un’idea effervescente per un uovo di Pasqua alternativo.
La ricetta è quella base ed è semplicissima da realizzare: puoi divertirti a prepararle anche con i bambini.
Le maschere viso sono tra i trattamenti di bellezza che preferisco: oltre ad agire sul lungo periodo migliorando le condizioni di salute e bellezza dell’epidermide, sono in grado di conferire – da subito – quell’aspetto luminoso e vellutato alla pelle.
Anche se sono una fan delle maschere fai da te preparate al momento (con ingredienti freschi e polveri come argille ed estratti secchi), alcuni ingredienti, come l’acido salicilico utilizzato in questa ricetta, sono più indicati per preparazioni cosmetiche a lunga conservazione.
In questa maschera viso l’ho abbinato con la polvere di madreperla e l’estratto secco di mirtillo per una maschera dalle proprietà levigante, antiossidante ed elasticizzante.
La pasta cutanea all’acqua con ossido di zinco è uno di quei prodotti che fa sempre comodo avere in casa. Il suo effetto lenitivo, antiprurito e antibruciore è di immediato sollievo per la pelle irritata di bambini e adulti.
La trovi facilmente in commercio, anche al supermercato. Puoi realizzarla altrettanto facilmente in casa, con pochissimi ingredienti.
Un’abbronzatura leggera, che contrasti il grigiore della pelle in inverno, in grado di vivacizzare il colorito e senza sole, può essere ottenuta con le lampade UV o con un prodotto autoabbronzante.
Il secondo sistema è il meno rischioso per la pelle non comportando un’esposizione protratta ai raggi UV.
Questo autoabbronzante fai da te per viso e corpo è a base di ingredienti di origine naturale e puoi realizzarlo a casa con una ricetta molto semplice.
Una crema viso fai da te con sali minerali e coenzima Q10, adatta a pelle normale, mista e grassa.
Le proprietà degli ingredienti utilizzati rendono questo prodotto idratante, tonificante, anti-age e rivitalizzante, particolarmente indicato per pelli mature e stanche.
La ricetta è un’emulsione leggera e la sua realizzazione presenta una difficoltà media, indicata per chi ha già familiarità con l’autoproduzione cosmetica.
Il calore della cera, il tocco delle mani, il profumo inebriante degli oli essenziali: le candele da massaggio possono offrirti un’esperienza multisensoriale.
La cera calda, lasciata colare sulla pelle, quella sensazione sospesa tra dolore e piacere, è il gioco erotico che farà da cornice alla ricetta di oggi.