Una straordinaria alternativa allo shampoo, che sì, pulisce i capelli ma se è troppo aggressivo o se usato troppo spesso, può indebolirli, sfibrarli e causare altri fastidiosi problemi come forfora e prurito, è offerta dalle polveri indiane – ad elevato potere pulente – ottenute dall’essiccazione e macinatura delle erbe Ayurvediche.
Nel post shopping su ZenStore ho già parlato di alcune di queste polveri. In questo articolo ti descriverò quali utilizzo, e come, per “lavare” i capelli.
Nella tradizione Ayurvedica esistono molte erbe speciali per la cura dei capelli; ciascuna adatta a differenti esigenze o problematiche.
La mia ricetta del mix di polveri per la pulizia dei capelli (lunghi) è la seguente:
- Aritha: 3 cucchiai
- Maka: 2 cucchiai
- Heenara: 1 cucchiaio
- Amla oppure Neem: 1 cucchiaio
- Balsamo eco-bio: 1 cucchiaio
- Acqua (fredda o tiepida): q.b. ad ottenere una crema di consistenza simile allo yogurt.
Unisco le polveri in una ciotola, aggiungo il balsamo, aggiungo l’acqua, mescolo bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Se hai i capelli corti, o di media lunghezza, riduci le quantità.
Utilizzo:
- Inumidisco leggermente i capelli con le mani bagnate;
- distribuisco, con le mani, la pappetta sulla cute e sulle lunghezze;
- tengo in posa 3 – 5 minuti (questo tempo è sufficiente per la pulizia dei capelli ma puoi tenerla più a lungo per beneficiare maggiormente delle proprietà delle erbe);
- sciacquo con cura.
Sia la preparazione che l’utilizzo sono semplici, pratici e veloci. Forse il risciacquo richiede un po’ più di tempo rispetto all’utilizzo dello shampoo ma, anche con capelli molto lunghi, non è nulla di problematico.
Puoi utilizzare questo metodo anche tutti i giorni. Io, di solito, in una settimana alterno un lavaggio con le polveri e uno con lo shampoo (necessario in alcuni casi: ad esempio quando lavo i capelli in palestra!).
Effetto:
Cute e capelli risultano perfettamente puliti e condizionati. I capelli vengono molto lucidi e morbidi. Il profumo è caratteristico: mi ricorda l’incenso e l’hennè.
—–
Le polveri citate puoi trovarle on line su vari siti. Come già detto, io le ho acquistate da zenstore. Precedentemente le compravo su spicesofindia ma le spese di spedizione sono molte più alte.
Ti riassumo di seguito le proprietà descritte sul sito per queste polveri.
Aritha – Hesh: polvere ottenuta dalle noci di Aritha (Sapindus Trifoliatus). [www.zenstore.it/aritha-trattamento-capelli-cute-irritata]
La polpa del frutto contiene un alto livello di saponine, che agiscono da agenti schiumogeni naturali. A contatto con l’acqua sviluppo una morbida schiuma svolgendo un azione benefica sul corpo e sui capelli, deterge senza aggredire le naturali difese della pelle e non ne altera il pH.
Indicato per tutti i tipi di capelli, in particolare per quelli grassi regola la secrezione sebacea.
Sulla pelle agisce in modo delicato perciò è particolarmente indicato per pelli sensibili e per chi soffre di allergie ai normali detergenti. Pulisce i pori in modo delicato ed aiuta la pelle a respirare meglio.
Maka – Hesh: Maka o Bhringraj. Erba Ayurvedica nota per le sua efficacia per patologie di pelle, o capelli. Utilizzata per trattare la perdita di capelli, ne migliora la struttura , stimola la ricrescita. [www.zenstore.it/Maka-hesh]
Heenara – Hesh: Shampoo naturale Ayurvedico, pulisce e nutre i capelli, agisce anche come balsamo, lasciando i capelli lisci e setosi. Ottimo anche come refrigerante, rilassa e aiuta il sonno. [www.zenstore.it/heenara-hair-vash-hesh]
Amla – Hesh: Prodotto tipico della medicina Ayurvedica, è adatto ai capelli e alla pelle. Sui capelli li rinforza e ne intensifica il colore. Sulla pelle elimina brufoli e impurità. [www.zenstore.it/Amla-capelli]
Neem – Hesh: Utilizzata nella medicina Ayurvedica, la polvere di Neem è adatta sia alla cura dei capelli che della pelle. Controlla la secrezione sebacea del cuoio capelluto ed elimina la forfora. E’ un valido alleato contro l’acne. [www.zenstore.it/Neem-polvere-capelli]
Adoro utilizzare questo sistema. Fammi sapere se utilizzi già le polveri indiane in alternativa allo shampoo e, se non hai mai provato, ti consiglio davvero di farlo.
Ciao,
[…] Zenstore, italiano, ben fornito di polveri indiane (vedi qui se sei curioso di sapere cosa acquisto e come uso le polveri indiane). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] hennè, erbe tintorie per i capelli, fantastiche polveri ayurvediche che adoro da sempre (leggi qui come mi lavo i capelli con le polveri indiane), spezie, erbe, attrezzature e strumenti per l’autoproduzione […]
"Mi piace""Mi piace"
Ma posso utilizzare anche solo una delle polveri? Per esempio heenara, magari per alice anche Neem per via dei pidocchi 😱😂
A 41 anni scopro un mondo nuovo e mi sto facendo una cultura grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, anche solo una.
Qui non le ho citate, anche Sidr o Shikakai sono molto adatte, specie per i capelli un po’ aridi. Il Neem non ha proprietá pulenti quindi da solo non è adatto per lavare i capelli, aggiungilo ad una delle polveri saponine.
C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, questo rende la vita meravigliosa ad ogni età 🙂
"Mi piace""Mi piace"
[…] Come mi lavo i capelli con le Polveri Indiane […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Come mi lavo i capelli con le Polveri Indiane […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] hennè, erbe tintorie per i capelli, fantastiche polveri ayurvediche che adoro da sempre (leggi qui come mi lavo i capelli con le polveri indiane), spezie, erbe, attrezzature e strumenti per l’autoproduzione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Ho parlato più volte su questo blog del potere pulente delle farine e in passato ho pubblicato un post su come mi lavo i capelli con le polveri indiane. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Zenstore, italiano, ben fornito di polveri indiane (vedi qui se sei curioso di sapere cosa acquisto e come uso le polveri indiane). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] In un post precedente ho già parlato di come utilizzare le polveri indiane per “lavare” i capelli. Puoi cliccare qui per leggerlo. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] (Ho appena deciso che questo argomento merita senz’altro un post dedicato che troverai presto pubblicato su CookingBeauty). […]
"Mi piace""Mi piace"