I raggi del sole esercitano numerosi effetti positivi sulla salute psico-fisica e sulla crescita dei bambini ma, come ogni medaglia, anche questa tonda e gialla, ha il suo rovescio: i danni di un’esposizione prolungata e senza controllo possono essere anche molto gravi e irreversibili.
I raggi UV e gli effetti cutanei
Le radiazioni UV che raggiungono la superficie terrestre si distinguono in UVB e UVA in base alla loro lunghezza d’onda.
Raggi UVB
Hanno elevata energia ma basso potere di penetrazione: sono trattenute dai vetri e non oltrepassano l’epidermide.
Stimolano la produzione di nuova melanina: la pigmentazione, e dunque l’abbronzatura, è ritardata.
Possono causare arrossamento della
pelle e favorire gli eritemi. A causa dell’elevata energia che posseggono, possono provocare danni diretti al DNA cellulare ed essere causa dell’insorgenza di tumori cutanei.
Raggi UVA
I raggi UVA hanno un livello di energia basso ma una capacità di penetrazione molto elevata.
Favoriscono la maturazione della melanina (preesistente) a livello cutaneo generando una pigmentazione immediata.
Sono responsabili del fotoinvecchiamento e dei fenomeni di fotosensibilizzazione.
Dato il loro elevato potere di penetrazione riescono ad oltrepassare l’epidermide raggiungendo il derma e deteriorando fibre elastiche e collagene.
Queste radiazioni stimolano la produzione di radicali liberi che danneggiano il DNA, le membrane e i sistemi enzimatici delle cellule, favorendo l’insorgenza di tumori cutanei.
Gli effetti benefici dei raggi UV
Tra i numerosi effetti positivi esercitati dalle radiazioni solari sul nostro organismo, i seguenti sono tra i più rilevanti:
- Fotosintesi della vitamina D essenziale per la corretta mineralizzazione di ossa e denti. La sua carenza determina il rachitismo e un’alterazione dei processi di calcificazione delle ossa.
- Abbronzatura 🙂 grazie alla stimolazione della produzione di melanina.
- Azione antibatterica che previene e cura alcune manifestazioni cutanee di origine batterica (vedi brufoli!)
- Effetti antidepressivi legati alla capacità di stimolare la produzione di serotonina e melatonina, sostanze endogene che intervengono rispettivamente nella regolazione dell’umore e del sonno.
… E quelli malefici
Come già accennato, purtroppo, gli effetti negativi dei raggi UV sono altrettanto importanti e da non sottovalutare: arrossamenti, eritemi, fotoinvecchiamento della pelle, reazioni di fotosensibilità, fino ad arrivare all’insorgenza, nelle situazioni più gravi, di tumori cutanei.
Anche i capelli possono essere danneggiati dai raggi UV: i radicali liberi attaccano le proteine dei capelli rendendoli sfibrati e deboli.
L’entità degli effetti cutanei è proporzionale alla quantità di radiazioni UV assorbite e questa, a sua volta, dipende da vari fattori tra cui la posizione geografica, le ore del giorno, le condizioni metereologiche (gli UV raggiungono la superficie terrestre anche quando il cielo è nuvoloso).
Come godere degli effetti benefici proteggendosi da quelli malefici
Il nostro organismo possiede alcuni sistemi di difesa cutanea che si attivano automaticamente quando ci esponiamo al sole: l’aumento della produzione di melanina e, dunque, l’abbronzatura, è uno di questi insieme con l’ispessimento dello strato corneo.
Le difese naturali, da sole, sono però insufficienti a proteggerci in caso di esposizioni prolungate e dosi massicce di raggi UV. Diventa quindi necessario l’uso di prodotti solari con fattore di protezione adeguato al nostro fototipo – per pelle, capelli e labbra – oltre al buonsenso di evitare l’esposizione diretta durante le ore più calde e ad altri accorgimenti come proteggere il capo e gli occhi.
I prodotti solari
I prodotti solari sono cosmetici sofisticati in grado di garantire protezione da raggi UVA e UVB, limitando i danni cutanei che possono derivare dall’esposizione al sole.
Generalmente, oltre ai filtri solari, contengono sostanze idratanti,emollienti e antiossidanti che ne aumentano la funzionalità.
I filtri solari possono essere sia chimici che fisici. Generalmente l’approccio più efficace consiste nella combinazione dei due tipi.
I filtri chimici
Sono costituiti da molecole che assorbono parte dell’energia delle radiazioni e la rilasciano sotto altre forme.
La principale proprietà da ricercare in un filtro solare chimico è la fotostabilità ossia la capacità di non subire alterazioni con l’esposizione al sole. Sembrerebbe una caratteristica scontata per un prodotto destinato proprio a proteggere la pelle dal sole ma alcuni prodotti solari contengono tutt’oggi sostanze che non rispecchiando questo principio ci espongono a danni ancora maggiori di quelli che potremmo subire a causa dei raggi UV.
La seguente classificazione proviene dal forum l’angolo di lola (sito di riferimento non solo per chi si avvicina all’autoproduzione cosmetica):
Filtri chimici fotostabili:
Octocrylene : filtro UVB
Mexoryl:
– Terephthalylidene Dicamphor Sulfonic Ac = Mexoryl SX – filtro UVA
– Drometrizole Trisiloxane = Mexoryl XL – filtro UVB
Tinosorb:
– Bis-Ethylhexyloxyphenyl Triazine = Tinosorb S filtro UVA e UVB
– Methyilene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbuthylphenol = Tinosorb M – filtro UVA e UVB
Diethylhexyl Butamido Triazone: filtro UVA
Ethylhexyl Triazone: filtro UVB
Octyl methoxycinnamate = ethylhexyl methoxycinnamate filtro UVB, messo da solo in formula ancora regge in fotostabilità, ma se in co-presenza destabilizza l’avobenzone, il tutto si ristabilizza se sono presenti octocrylene e/o Mexoryl e Tinosorb.
Filtri chimici non fotostabili:
Butyl Methoxydibenzoylmethane è l’avobenzone filtro UVA e parte UVB, è un filtro non fotostabile; è stabilizzato se in formula ci sono octocrylene e/o Mexoryl, Tinosorb, Diethylhexyl Syringylidene Malonate, Diethylhexyl 2,6-Naphthalate
Ethylhexyl Salycilate (potreste ancora trovare da qualche parte il fu octyl salicylate, vecchia denominazione, stessa sostanza): filtro UVB non fotostabile, si stabilizza in co-presenza con ethylhexyl triazone, tinosorb M o S, octocrylene, o mexoryl.
Filtri chimici “problematici”
Methylbenzyliden Camphor (4-MBC): Filtro UVB parziale UVA, risulta fotostabile ma è sotto osservazione dalla Commissione Scientifica Europea dei prodotti al consumo (SCCP) in quanto ci sono rischi di tossicità; con recente parere del 2008 SCCP valuta questo filtro solare sicuro quando introdotto per un massimo del 4% esclusivamente in prodotti da spalmare sulla pelle, mentre non può escludere rischi per la salute quando presente in prodotti spray, aerosol, o ingeribili tipo stick labbra, rossetti.
Come il 4-Methylbenzyliden Camphor (4-MBC), anche i seguenti filtri sono sotto osservazione per possibile attività estrogena (rimane sempre valido il consiglio di lavarsi bene quando si torna dalla spiaggia).
Octyldimethyl-PABA (OD-PABA)
Benzophenone-3 (Bp-3)
Homosalate (HMS)
Octyl-Methoxycinnamate (OMC): pare che da solo non regga tanto bene in fotostabilità quindi è meglio trovarlo in co-presenza di ethylhexyl triazone, tinosorb M o S, octocrylene, o mexoryl.
I filtri fisici
I filtri solari fisici sono pigmenti opachi che riflettono e/o diffondono la luce ultravioletta. Sono ottenuti da minerali polverizzati o micronizzati. I più comuni sono: il biossido di titanio (TiO2), l‘ossido di zinco (ZnO), il biossido di silicio (SiO2), il caolino, l’ossido di ferro o magnesio.
I filtri fisici sono fotostabili, non reagiscono con i filtri organici e vengono spesso usati in associazione a questi, anche ad elevate concentrazioni, determinando un effetto sinergico che permette di raggiungere valori molto elevati di SPF.
I prodotti solari funzionano se utilizzati adeguatamente
Affinché un prodotto solare sia efficace e fornisca la protezione SPF indicata in etichetta dovrà essere applicato in una quantità pari a 2 mg per cm2 di pelle: sul viso, ad esempio, bisognerà utilizzare all’incirca 2,5 ml di prodotto. L’applicazione deve essere ripetuta ogni 2 o 3 ore.
I seguenti “Consigli spiccioli” sono tratti dal forum L’Angolo di Lola:
– evitare i solari con oxybenzone=benzophenone-3 in quanto genera radicali liberi, si accumula per via sistemica, interferisce con l’attività degli estrogeni;
– evitare i solari che hanno filtri con attività estrogena (vedi sopra)
– lavare sempre accuratamente i solari dalla pelle, mai andare a dormire con il solare in faccia o sul corpo.
Il forum di Lola consiglia: meglio comprare solari eco-bio con filtri fisici, se presente il titanium dioxide cercare i solari più ricchi in antiossidanti tipo vitamina C, gamma orizanolo, tea verde, estratto di carota, resveratrolo et similia che limitano eventuali danni; comprando solari con filtri chimici sceglierli solo tra quelli che comprendono nella formula Tinosorb S e M e Mexoryl XL e SX; se cercate buone protezioni chimiche le migliori… le trovate, incredibile ma vero, al supermercato, non in farmacia: i colossi della cosmetica della grande distribuzione fanno dei solari buoni e soprattutto sperimentati con test dermatologici su volontari, cosa che la maggior parte delle piccole aziende non fa e quindi dell’SPF scritto in etichetta non ci possiamo fidare più di tanto.
La Commissione Europea ha emanato nel settembre 2006 una raccomandazione che indica ai produttori criteri da seguire e informazioni da produrre al consumatore relativamente al grado di protezione fornito dai prodotti solari. In particolare raccomanda che il prodotto solare garantisca un’adeguata protezione anche ai raggi UVA, e che l’indice di questa protezione debba essere uguale o maggiore a 1/3 del SPF (protezione dagli UVB), es.: spf 30, protezione UVA 10 o più.
La raccomandazione non è vincolante per i produttori, si consiglia nell’acquisto di solari, in particolare di quelli con mix di filtri chimici e fisici, di sceglierli tra quelli che forniscono le informazioni sulla protezione sia per i raggi UVB che UVA.
Buona abbronzatura,
[…] La cute infantile è più indifesa nei confronti delle radiazioni solari. Una adeguata protezione è fondamentale (ma lo è anche per gli adulti). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Per saperne di più sulla protezione solare puoi leggere qui. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Sole e solari: raggi UV, filtri solari fisici e chimici e suggerimenti per scegliere la protezione più adatta […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] protezione solare, di come scegliere i prodotti più adatti. Per rinfrescarti la memoria leggi Sole e Solari […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sole, i benefici e i potenziali danni è necessario un capitolo a parte che puoi leggere cliccando qui. Per il momento considera che i raggi UV sono i principali responsabili dell’invecchiamento […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] solare, non abbastanza elevato per proteggere la pelle durante l’esposizione al sole (qui trovi molte informazioni sui filtri solari adatti alla pelle del viso e del corpo), ma sufficiente per limitare la decolorazione dei capelli causata dai raggi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] necessità della protezione solare ho ampiamente parlato in altri articoli del blog (leggi). Oggi voglio occuparmi dei trattamenti cosmetici, quotidiani e periodici, più adatti alla cura […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Indispensabileee, mi raccomando: non siate superficiali con il sole! […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] protezione solare, di come scegliere i prodotti più adatti. Per rinfrescarti la memoria leggi Sole e Solari […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Sole e solari: raggi UV, filtri solari fisici e chimici e suggerimenti per scegliere la protezione più adatta […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] pelle sensibile in particolare ma, in assoluto per ogni tipo di pelle, di primaria importanza è la protezione solare e, per completezza dell’argomento, altrettanto fondamentale è una corretta […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] solare, non abbastanza elevato per proteggere la pelle durante l’esposizione al sole (qui trovi molte informazioni sui filtri solari adatti alla pelle del viso e del corpo), ma sufficiente per limitare la decolorazione dei capelli causata dai raggi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sole, i benefici e i potenziali danni è necessario un capitolo a parte che puoi leggere cliccando qui. Per il momento considera che i raggi UV sono i principali responsabili dell’invecchiamento […]
"Mi piace""Mi piace"