La superficie della pelle è coperta da milioni di microrganismi. In media su un centimetro quadrato se ne possono concentrare circa tre milioni [Dizionario della Salute].
In condizioni normali, la flora microbica residente non è patogena, mentre, considerata l’enorme quantità di microrganismi con cui viene a contatto, la cute può temporaneamente ospitare anche specie patogene o potenzialmente tali.
La nostra pelle possiede numerose difese naturali e, con una corretta igiene quotidiana e qualche accorgimento, possiamo fare in modo di limitare il più possibile il proliferare dei batteri, causa di inestetismi, brufoli e, talvolta, anche gravi infezioni.
Ovviamente, la prima attenzione riguarda l’igiene:
Regola n° 1: segui una corretta igiene quotidiana
Al di là della pratica di lavarsi quotidianamente, alla pelle del viso vanno riservate alcune attenzioni particolari poiché è costantemente esposta e spesso truccata.
In alcuni post precedenti (qui e anche qui) ti ho parlato di quelle che ritengo sane e corrette abitudini per mantenere la cute in buona salute.
Riassumendo, in condizioni normali, il viso andrebbe deterso al mattino e pulito a fondo prima di andare a dormire. E’ sempre preferibile utilizzare detergenti delicati per non alterare il pH e le difese naturali della pelle.
Tutto ciò con cui la nostra pelle entra in contatto, a cominciare dalle mani, è un potenziale veicolo di batteri. Dunque
Regola n° 2: evita di toccarti il viso
… e prima di truccarti, lavarti il viso, struccarti, lavati accuratamente le mani.
—–
Regola n° 3: assicurati che tutto ciò che utilizzi sul tuo viso sia il più possibile pulito
Asciugamani, spugnette, pennelli per il trucco e lo stesso make-up devono essere igienicamente impeccabili.
Utilizza, quindi, solo aciugamani puliti: nel tessuto umido si formano facilmente batteri.
Le spugnette che usi per struccarti e/o truccarti, devono essere lavate dopo ogni utilizzo. Personalmente le lavo con un sapone antibatterico e le lascio asciugare perfettamente prima di riporle in un luogo chiuso, al riparo dalla polvere.
Stesso discorso per i pennelli del trucco: vanno lavati dopo ogni utilizzo. Esistono in commercio molti detergenti dedicati. Io mi trovo bene con il sapone di marsiglia: li pulisce a fondo e non rovina le setole. Anche i pennelli devono essere lasciati asciugare perfettamente all’aria, lontano da fonti dirette di calore e avendo l’accortezza di non far scivolare l’acqua all’attaccatura delle setole che, altrimenti, a mano a mano si staccheranno. Va bene, per esempio, distenderli su un piano con le setole fuori dal bordo, per evitare che si deformino.
I prodotti di make-up e i cosmetici che utilizzi sulla pelle devono essere conservati e utilizzati in maniera appropriata.
Riguardo alla conservazione, generalmente è bene riporli col contenitore ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto.
Tutti i prodotti vanno utilizzati prima della data di scadenza (sempre indicata sull’etichetta) e, comunque entro i mesi indicati dall’apertura della confezione (PAO – period after opening). Sull’etichetta di tutti i prodotti cosmetici è presente questo simbolo dove il numero prima della lettera M indica appunto il numero di mesi entro cui il prodotto va utilizzato.
E’ altrettanto importante che i prodotti siano usati in modo da limitarne la contaminazione con polvere e altre sostanze esterne. Se preleviamo il prodotto con le mani, dall’interno del contenitore, assicuriamoci che le mani siano ben pulite. Se li utilizziamo con un pennello, come gli ombretti, usiamo solo pennelli puliti. Evitiamo di introdurre acqua all’interno dei contenitori.
Questi sono gli accorgimenti che seguo per cercare di mantenere la pelle del viso il più pulita e sana possibile.
Se hai altri suggerimenti sarò felice se vorrai condividerli.
A presto,
Excellent post. I was checking constantly
this blog and I’m impressed! Extremely useful information specially the last part 🙂 I care for such
info much. I was seeking this certain information for a long time.
Thank you and good luck.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you
"Mi piace""Mi piace"
[…] lavare i pennelli come hai fato fino ad oggi… l’importante è che li lavi sempre! Anzi, su questo mio vecchio articolo (alla regola n° 3), se sei interessato, trovi qualche suggerimento per assicurare l’igiene […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Per la pelle sensibile in particolare ma, in assoluto per ogni tipo di pelle, di primaria importanza è la protezione solare e, per completezza dell’argomento, altrettanto fondamentale è una corretta igiene. […]
"Mi piace""Mi piace"