Un altro articolo della serie STARTER-KIT: le nozioni di base per avvicinarsi all’autoproduzione cosmetica.
Dopo le linee guida generiche e le materie prime fondamentali (che trovi a questo e a quest’altro link), parliamo qui delle incompatibilità note tra le sostanze comunemente utilizzate per la produzione di cosmetici home-made.
Incompatibilità tra materie prime cosmetiche
INCOMPATIBILITA’ INGREDIENTI GENERICI
La lista che segue (diffusa sul web) è da tenere presente nella formulazione originale dei tuoi prodotti ma anche per valutare l’attendibilità delle ricette che trovi in rete.
AHA
incompatibile con OSSIDO DI ZINCO
OSSIDO DI ZINCO
incompatibile con AHA
incompatibile con CARBOMER: il gel di carbomer precipita
UREA
GLICERILMONOSTEARATO
incompatibile con UREA
DHA
incompatibile con UREA
ACIDO ASCORBICO (vitamina C) / SAP / MAP
incompatibile con SODIO IALURONATO
SODIO IALURONATO
incompatibile con ACIDO ASCORBICO
Il gel di SODIO IALURONATO è incompatibile con PANTENOLO: il gel si smonta se mescolato direttamente con il pantenolo. E’ possibile aggiungerli separatamente nel composto che si sta realizzando. Se smontato, il gel di sodio ialuronato perde molte delle sue proprietà.
ACIDO TANNICO
incompatibile con PROTEINE (le proteine si denaturano)
PROTEINE
incompatibili con ACIDO ASCORBICO (le proteine si denaturano)
incompatibile con CARBOMER / ADDENSANTI-EMULSIONANTI ACRILICI: il gel di carbomer / l’emulsione si smonta
DETERGENTI
incompatibili con ALCOOL (i detergenti si liquefano)
incompatibili con CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE (i detergenti si liquefano)
incompatibili con OLI ESSENZIALI: il detergente potrebbe smontarsi in presenza di oli essenziali agrumati. In generale dipende dal tipo e dalla quantità di oli essenziali, nonché dalla formulazione specifica.
ALCOOL
incompatibile con DETERGENTI
PANTENOLO
incompatibile con GEL DI SODIO IALURONATO: il gel si smonta se mescolato direttamente con il pantenolo. E’ possibile aggiungerli separatamente nel composto che si sta realizzando. Se smontato, il gel di sodio ialuronato perde molte delle sue proprietà
incompatibile con CARBOMER / ADDENSANTI-EMULSIONANTI ACRILICI: il gel di carbomer / l’emulsione si smonta
CARBOMER / ADDENSANTI-EMULSIONANTI ACRILICI
incompatibili con SALI VARI, OSSIDO DI ZINCO e TENSIOATTIVI RICCHI DI SALE: il gel di carbomer si smonta con i sali di sodio e di ammonio, mentre precipita con quelli bivalenti tipo lo zinco
CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE
GOMMA XANTHANA
incompatibile con GOMMA ACACIA: il gel di xanthana si liquefa
incompatibile con TINOVIS O ADM (la xanthana impedisce che il Tinovis gelifichi)
incompatibile con PROTEINE DELLA SETA: è possibile inserire le proteine solo nelle creme, in fase C, ma non nel gel
GOMMA ACACIA
incompatibile con GOMMA XANTHANA: il gel di xanthana si liquefa
INCOMPATIBILITA’ NEI DEODORANTI
- ALLUME incompatibile con OSSIDO DI ZINCO (pH diversi): l’allume esige un pH acido altrimenti precipita
- ALLUME incompatibile con BICARBONATO (pH diversi)
- ZINCO LATTATO a pH acido, incompatibile con il CARBOMER
- TRIETIL CITRATO sempre a pH acido
INCOMPATIBILITA’ CATIONICI-ANIONICI
- GOMMA XANTHANA (anionica) incompatibile con CONDIZIONANTI CATIONICI (l’emulsione si smonta)
- PROTEINE QUATERNIZZATE incompatibili con XANTHANA (precipitano)
- TENSIOATTIVI ANIONICI incompatibili con I CATIONICI
- PROTEINE QUATRNIZZATE(cationiche) incompatibili con GEL CARBOPOL/CARBOMER (anionico): il gel si smonta e floccula
- EMULSIONANTI/DISTRICANTI CATIONICI incompatibili con CARBOMER E XANTHANA: la crema / balsamo si addensa in grumi tipo ricotta
- TENSIOATTIVI ANIONICI incompatibili con CONDIZIONANTI CATIONICI-ANIONICI (possibile precipitazione di questi ultimi)
- CARBOSSIMETILCELLULOSA SALE SODICO è incompatibile con CARBOMER
INCOMPATIBILITA’ DI PH
- SODIO BENZOATO + POTASSIO SORBATO: pH massimo 5
- UREA: pH massimo 6
- OSSIDO DI ZINCO NELLE CREME: tende ad alzare il pH nel tempo (è necessario inserire un chelante per gli ioni zinco)
- ADDENSANTI ACRILICI (carbomer, carbopol, poliacrilato ecc.): addensano attorno a pH 6, quindi attenzione all’aggiunta di sostanze che fanno discostare molto il pH da questo valore: prima dell’aggiunta devono essere portate ad un pH di circa 6
- UVIOX (estratto acquoso di bucce d’uva rossa): stabile a pH massimo 5
- BICARBONATO DI SODIO + SOSTANZE ACIDE: il bicarbonato sviluppa anidride carbonica che fa diventare effervescente il vostro spignatto e lo riempie di bollicine
- NIACINAMIDE: in ambiente troppo acido si decompone ad acido nicotinico. Prima di inserire la niacinamide nel prodotto che si sta realizzando regolare il pH a 6 del composto e regolarlo nuovamente dopo averla inserita
- SAP (sodio ascorbil fosfato): stabile a pH 6–7
- BTMS incompatibile con Gel di aloe
- R.O.C. (Red Orange Complex): va usato ad un pH inferiore a 3,5–4
- Condizionanti cationici (cetrimonium chloride, behentrimonium chloride, stearamidopropyl dimethylamine – proteine idrolizzate (del grano, della seta, cheratina idrolizzata): all’aggiunta delle proteine l’emulsione si addensa e tende a diventare tipo “ricotta”. Frullando la granulosità si riduce, ma non sparisce del tutto
Qui trovi l’elenco in formato PDF da scaricare e tenere sempre a portata di mano.
Puoi utilizzare i pulsanti qui sotto per condividere l’articolo sui tuoi social.
Per ricevere le notifiche sulle prossime pubblicazioni iscriviti inserendo il tuo indirizzo email nell’apposito box.
A presto,
[…] Incompatibilità fra materie prime cosmetiche […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Nell’autoproduzione cosmetica, quando elaboro una formulazione, tengo conto esattamente degli stessi aspetti dei punti 1. e 2. con un occhio alle incompatibilità tra gli ingredienti. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Incompatibilità fra materie prime cosmetiche […]
"Mi piace""Mi piace"