Scrub esotico ai semi di papavero e sali del Mar Morto | ricetta


Una volta a settimana, ogni 15 giorni, o quando ne senti l’esigenza, la pelle del corpo deve essere esfoliata per eliminare le cellule morte, stimolare il rinnovamento cellulare e la microcircolazione, restituirle luminosità e renderla liscia e morbida.

Se vuoi osare con qualcosa di esotico, prova lo scrub ai semi di papavero e sali del Mar Morto: ecco la ricetta da realizzare in 10 minuti, o forse meno.

scrub semi di papavero sali del mar morto

Le proprietà cosmetiche degli ingredienti scelti

I semi di papavero

I semi di papavero, sono semi oleosi, ricchi di grassi e proteine e sono una ricca fonte di manganese, calcio, acido linoleico (Omega 6), vitamina E e fitosteroli.

Da essi si estrae un olio considerato molto pregiato, lenitivo ed emolliente.

L’olio di semi di papavero, eccezionalmente ricco  di acidi grassi polinsaturi, tra cui l’acido linoleico, è idratante e ristrutturante per la pelle.

I sali del Mar Morto

I sali del Mar Morto contengono una concentrazione molto elevata di sali minerali tra cui potassio, magnesio e calcio.

Per la ricchezza e la varietà dei sali minerali, i sali del Mar Morto godono di proprietà cosmetiche e dermatologiche di grande interesse:

  • lenitivi, calmano irritazioni e infiammazioni della pelle
  • favoriscono l’idratazione e il buon funzionamento delle cellule dell’epidermide
  • tonificano i tessuti cutanei
  • sono purificante e validi alleati contro le infezioni

La ricetta dello scrub ai semi di papavero e sali del Mar Morto

L’occorrente

  • un barattolo con coperchio per contenere il tuo scrub, meglio se in vetro, con chiusura ermetica
  • mortaio e pestello
  • semi di papavero – 7 cucchiai
  • sali del Mar Morto – 6 cucchiai
  • sale grosso da cucina – 4 cucchiai
  • olio di riso q.b.

Il procedimento

  • versa nel mortaio i semi di papavero con olio di riso e schiacciali col pestello: non occorre pestare molto, non devono diventare farina. L’obiettivo è quello di rompere i semi per liberare le sostanze contenute, nell’olio di riso. Se il mortaio non è abbastanza capiente, puoi procedere con un po’ di semi e un po’ di olio alla volta.
  • Versa il pestato nel barattolo.
  • Aggiungi i sali.
  • Ricopri tutto di olio di riso.

Puoi conservare lo scrub nel contenitore chiuso, al riparo da fonti di luce e di calore, anche per molti mesi.

Quando vuoi utilizzarlo prelevane una quantità sufficiente, evitando di introdurre acqua o impurità all’interno del barattolo.

Massaggia sulla pelle umida, dopo la doccia, e risciacqua.

scrub semi di papavero e sali del mar morto

Gli ingredienti per realizzare questo scrub per il corpo li trovi tutti al supermercato.

Il tempo necessario per prepararlo è di 10 minuti, o forse meno.

Puoi conservarlo a lungo.

Con pochi euro di spesa, pochi minuti e senza alcuna difficoltà, puoi realizzare un prodotto cosmetico originale e dalle proprietà straordinarie con cui arricchire la tua routine naturale di cura della pelle.

Condividi questa ricetta e se hai domande, se vuoi  farmi sapere che ne pensi e se hai provato a realizzarla, lascia un commento.

Saluti e baci,

SophieCognac

Tagged with:
Pubblicato su cura della pelle, skin care
4 comments on “Scrub esotico ai semi di papavero e sali del Mar Morto | ricetta
  1. […] Scrub corpo sali del mar morto […]

    "Mi piace"

  2. NonPuòEssereVero ha detto:

    Io vorrei tanto farmi lo scrub ogni quindici giorni, ma me ne dimentico 😅

    Piace a 1 persona

    • Sophie Cognac ha detto:

      Se te ne dimentichi, magari, é perché non ne senti l’esigenza 😊
      Ti consiglio comunque di farlo, ogni tanto, soprattutto dopo le vacanze al mare, sia perché con il sole la pelle tende a inspessirsi come difesa naturale, sia per evitare antiestetici aloni lasciati dall’abbronzatura che comincia a svanire.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Io e CookingBeauty

Romina Serafini

CookingBeauty è publicato da Romina Serafini.

facebook logoinstagram logopinterest logoG+ logotwitter logo

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.089 altri iscritti
Categorie

struccarsiClicca sull’immagine per leggere tutti i post dedicati ai metodi e ai prodotti per struccarsi

lifestyle e off-topicClicca sull’immagine per leggere gli altri articoli di CookingBeauty

Switch-to-Green

STG_challengeIl percorso completo per passare alla cosmesi naturale in 21 giorni. Accetta la sfida!

Previously on CookingBeauty
Follow CookingBeauty on WordPress.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: