#lestatestarrivando – 22 giorni
Dopo una giornata in spiaggia e dopo la doccia a casa che lava via sabbia e salsedine, la pelle ha bisogno di essere reidratata, nutrita e coccolata per lenire i rossori.
Un’estate AL MARE è il mio latte corpo doposole, con le vitamine della carota e la freschezza mentolo, esalta l’abbronzatura con pagliuzze oro e bronzo e lascia la pelle profumata di menta e cocco. Nella versione senza luccicchini è adatta anche agli uomini.
La realizzazione di questa ricetta è per tutti i livelli: si tratta di un’emulsione a freddo che non richiede conoscenze di tecnica cosmetica.

< salva l’etichette: click col pulsante destro -> salva immagine… >
Un’estate AL MARE – latte corpo doposole
E’ un’emulsione fluida, restitutiva e idratante, ricchissima di oli vegetali e sostanze lenitive adatta a riequilibrare la pelle del corpo dopo l’esposizione al sole. Il mentolo lascia una piacevole sensazione di freschezza e le miche oro e bronzo esaltano l’abbronzatura.
La formulazione fluida permette l’applicazione senza la necessità di massaggiare troppo per l’assorbimento evitando, in tal modo, di andare a stimolare ulteriormente la pelle già stressata dall’esposizione al sole.
Un’estate AL MARE è un latte doposole particolarmente adatto a pelli secche.
La ricetta
La formulazione di Un’estate AL MARE è un’emulsione a freddo che non richiede conoscenze tecniche particolari per la realizzazione.
La percentuali di grassi è elevata (25%), al limite delle emulsioni O/A.
Ingredienti
FASE A
- Acqua – 25,5 g
- Gel d’aloe vera – 15
- Idrolato di carota – 20 g
- Glicerina – 3 g
FASE B
- Propylheptyl Caprylate (Cetiol sensoft) oppure coco caprylate (coco silicone) – 4 g
- Olio di monoi – 2 g
- Olio di jojoba – 2 g
- Olio di Argan – 2 g
- Oleolito di carota in oli di riso/oliva/jojoba – 3 g
- Oleolito di camomilla e calendula in oli di riso/oliva/jojoba – 2 g
- Olio di vinaccioli – 2 g
- Olio di avocado – 3 g
- Olio di canapa – 2 g
- Olio di germe di grano – 3
- Tocoferolo (vit. E) – 1 g
- Cristalli di mentolo – 0,5 g
- Polyglyceryl-4 Laurate (ECold OA) – 5 g
FASE C
- Bisabololo – 1 g
- Pantenolo (provitamina B5) – 3 g
- Proteine idrolizzate del grano – 1 g
- Cosgard – 0,6 (o altro conservante secondo scheda tecnica)
- Olio essenziale menta piperita – 10 gocce
- Fragranza cocco q.b.
- Fragranza monoi q.b.
- Mica oro q.b. (opzionale)
- Mica bronzo q.b. (opzionale)
- Regolatori per pH 5,5 / 6 (acido lattico, soluzione soda caustica 20%)
Realizzazione
- In un contenitore versa e mescola tutti gli ingredienti della FASE A.
- In un secondo contenitore versa tutta la FASE B e mescola per amalgamare gli ingredienti.
- Unisci le due fasi ed emulsiona frullando per diversi minuti.
- Versa nell’emulsione, uno dopo l’altro, tutti gli ingredienti della FASE C, mescolando ad ogni aggiunta.
- Misura e regola il pH a 5,5 / 6
Per regolarti con le fragranze e le miche: aggiungi pochissimo alla volta e mescola fino a quando avrai ottenuto l’effetto desiderato.
Versa il prodotto in un contenitore con vaporizzatore.
Per utilizzare il latte doposole, spruzzalo direttamente sulla pelle e distribuisci uniformemente con le mani, su tutto il corpo. Non macchia i vestiti 🙂
Proprietà degli ingredienti in questa formulazione
Olio di jojoba: tonificane / anti-age / azione calmante.
Olio di oliva (usato negli oleoliti): cicatrizzante / idratante.
Olio di argan: rigenerante per pelle secca e disidratata.
Olio di avocado: prepara la pelle al sole / previene le smagliature.
Olio di germe di grano: adatto a pelle secca e disidratata / per ustioni, scottature, cicatrici / previene le smagliature.
Olio di vinaccioli: antiossidante / tonificante.
Oleolito di carota: ricco di betacarotene, favorisce l’abbronzatura.
Oleolito di camomilla / calendula: effetto lenitivo e calmante su ustioni e scottature.
ECold OA (Camelis): auto-emulsionante a freddo, di origine totalmente naturale, per emulsioni olio in acqua. Ho scelto di utilizzare un emulsionante a freddo perché l’elevata percentuali di grassi in questa formula e la bassa viscosità del prodotto rendono l’emulsione potenzialmente instabile. In caso di tendenza a separarsi, basterà agitare il prodotto per rimiscelare le due fasi.
Bisabolo: ottenuto dalla camomilla. Lenitivo e calmante.
Proteine idrolizzate del grano: aiutano la pelle a mantenere l’idratazione.
Pantenolo (Provitamina B5): cicatrizzante e riparatore cutaneo / lenitivo per irritazioni e bruciori / idratante.
Approfondimenti
Oltre ai post già linkati nel paragrafo degli ingredienti, ti lascio qui un elenco di articoli di questo blog, utili per approfondire gli argomenti trattati:
- Emulsioni ed emulsionanti
- Oli e burri vegetali: sinergie dermocosmetiche
- Oli, cere e burri vegetali
- Oleoliti come antirughe
- Trattamenti dermocosmetici diversi per le diverse tipologie di pelle
E per il viso prova a realizzare BANANAS crema viso doposole!
Se questa ricetta ti piace, se provi a farla, fammelo sapere nei commenti e condividi l’articolo sui tuoi social.
Ciao,
[…] Dopo il bagno o la doccia (quando non fai lo scrub) applica un prodotto idratante e restitutivo. Io continuo ad utilizzare il mio doposole Un’estate al mare! […]
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ci voleva proprio una ricettina doposole in questo periodo. Vorresti indicarmi una sostituzione per il Polyglyceryl-4 Laurate (ECold OA) possibilmente reperibile su Glamour Cosmetics? Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giulia,
puoi scegliere qualunque emulsionante a freddo o/a, oppure la lecitina di soia (5 g).
La scelta di emulsionare a freddo, spiegata anche nell’articolo, dipende dal fatto che questa emulsione è da considerarsi instabile (alta percentuale di oli, fase acquosa liquida). In caso di separazione delle fasi basterà agitare il prodotto per riemulsionare.
"Mi piace""Mi piace"