Magari sai già che amido di riso e amido di mais, anche da soli, sono validi sostituti di una cipria viso traslucida: limitano l’effetto lucido e aiutano a fissare il makeup senza colorare.
Se vuoi migliorare l’effetto soft focus e di tenuta puoi aggiungere pochi altri ingredienti come nella ricetta che ti presento qui.
Questa ricetta è la mia interpretazione dei cereali, tema di #SaporiDiBellezza per gennaio. Trovi, in fondo all’articolo, le anticipazioni delle ricette degli altri blogger di #FoodAndBeauty 🙂
Cipria viso fai da te con gli amidi
Questa cipria per il viso, facilissima da realizzare a casa, è adatta se cerchi una polvere assorbente – per evitare l’effetto lucido – ma semi-opaca per mantenere la luminosità dell’incarnato.
E’ una cipria traslucida, con leggerissima coprenza per ottenere l’effetto soft focus ricercato, con una diffusione della luce che aiuta ad ammorbidire i tratti e rende meno evidenti le imperfezioni.
Fissa bene il makeup senza appesantire e può essere utilizzata anche nella zona contorni occhi senza sottolineare le rughe di espressione 😉 Anzi, l’azione riflettente della sericitè, aiuta ad illuminare lo sguardo che appare più fresco e riposato.
La ricetta facilissima ed economica
I cereali sono i protagonisti: amido di mais, amido di riso e olio di riso.
A questi ho aggiunto la già citata sericitè (mi piace molto il suo effetto illuminante) e l’argilla rossa (ricca di ferro trivalente) per conferire più aderenza, potere adsorbente e capacità di lenire i rossori.
Queste le dosi: per le misurazioni ho utilizzato i misurini; i valori indicati sono espressi in ml.
- Amido di riso – 5 ml
- Amido di mais – 3 ml
- Sericitè – 2,5 ml
- Argilla rossa – 1 ml
- Olio di riso – 15 gocce
Per realizzarla:
- Pesta finemente l’argilla rossa, utilizzando un mortaio o il grinder (trita-tabacco. Lo trovi su Amazon ma anche nei negozi che vendono articoli per fumatori).
- Aggiungi gli amidi e la sericitè e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo.
- Aggiungi l’olio di riso e mescola a lungo e con cura per evitare grumi e agglomerati di polvere.
Conserva la cipria in un vasetto con tappo swifter (quello con i buchetti).
Momento spoiler
E’ il mio passaggio preferito… quando ti faccio vedere cosa hanno combinato gli altri 🙂
Leggi tutte le ricette:
- Risotto con Broccoli e Patate di In cucina con Sissi
- I saccocci da bagno di ROXXO blog
- Gallette dolci al muesli e cioccolato fondente di Quella lucina nella cucina
- Fresh powder, polvere per i piedi di Spignattidea
- 3 ingredienti per una collaborazione ai cereali di Pink Idea
Che ne dici?
Lasciami un commento per farmi conoscere la tua opinione, per domande e info varie.
Per ricevere le notifiche sulle pubblicazioni di CookingBeauty puoi iscriverti al blog inserendo il tuo indirizzo email e/o seguire la pagina facebook che trovi nel box.
Da oggi c’è anche la pagina facebook del gruppo #FoodAndBeauty per non perderti nessuna delle ricette di cucina e di bellezza!
Eccola https://www.facebook.com/FoodAndBeautyLab/
Noi ci sentiamo presto,
Da provare subito. Le tue ricette sono una garanzia. Grazie mille per il tuo impegno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie a te Maria Rosaria! Sei tanto gentile 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto spesso ricette per creare prodotti fai da te ma le ho mai messe in pratica! Vorrei tanto provare con la cipria ma non ho capito un paio di cose.
Dopo averla fatta, come è la consistenza? Rimane tipo crema o diventa polvere?
Il vasetto lo tengo in frigo oppure lo posso lasciare nell’armadietto del bagno?
Grazie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la cipria è una polvere (finissima se l’hai pestata bene).
Io la lascio così, in polvere libera, ma se preferisci puoi compattarla (anche compattata, però, sarà sempre polvere).
Va conservata a temperatura ambiente, preferibilmente in luogo non umido, esattamente come i prodotti di makeup che acquistiamo.
Se non sono stata sufficientemente chiara o se hai bisogno di altre informazioni, mi trovi qui 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima ricetta, questa sericité mi ha davvero incuriosita, “il faut l’acheté”.. come scrivono certi francesi : )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci Khadi 🙂
La sericité mi piace perché il suo effetto illuminante é discreto. Sta bene anche inserita nelle creme viso e soprattutto in quelle per il contorno occhi: aggiunge una quasi-impercettibile luminosità, molto soft, che fa la differenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella! non conoscevo ancora l’argilla rossa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io la metto un po’ dovunque, per la mia pelle è molto indicata.
E’ adatta a pelle normale, mista, grassa (anche se sensibile) e a pelle matura
"Mi piace""Mi piace"
Ottima questa cipria come del resto, ogni cosa che fai, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sissi, questa è davvero facile da realizzare!
"Mi piace""Mi piace"
Che figata!! Al momento ho solo la maizena inizierò a provare quella 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non hai la pelle eccessivamente grassa funziona alla grande anche da sola!
"Mi piace""Mi piace"
In questo periodo non tanto, in estate di più! Grazie per i consigli 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] una magnifica Cipria viso ai cereali; […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Cipria viso ai cereali […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Cipria Viso ai Cereali – CookingBeauty […]
"Mi piace""Mi piace"