E dopo una bella giornata al mare, doccia rinfrescante e doposole per permettere alla pelle di recuperare la giusta idratazione, ripristinare il film idrolipidico e lenire i rossori.
Questo doposole fai da te è pensato per la pelle delicata dei bambini, senza profumi ed altre sostanze allergizzanti, ricco di ingredienti idratanti, emollienti e lenitivi.
Doposole fai da te per bambini
Il doposole è uno dei cosmetici immancabili nel beauty case dei nostri bimbi: la loro pelle delicata, maggiormente esposta agli agenti atmosferici, deve essere efficacemente reidratata e lenita dopo l’esposizione a sole e vento di una giornata al mare.
Nel post dedicato alla cosmesi infantile trovi le caratteristiche tecnico-funzionali dei paidocosmetici e gli ingredienti più indicati per la cute infantile, proposti in questa ricetta del doposole per bambini.
La formulazione è una emulsione A/O (acqua in olio), realizzata a freddo, con la consistenza fluida di un latte corpo per una maggiore facilità di applicazione.
Ingredienti
FASE A
- Acqua demineralizzata – 59,3 g
- Allantoina – 0,2 g
- Glicerina – 3 g
- Avena colloidale – 3 g
FASE B
- Olio di avocado – 5 g
- Olio di oliva – 4 g
- Olio di jojoba – 3 g
- Lecitina di soia (macinata) – 5 g
- Burro di karitè – 3 g
FASE C
- Insaponificabile di avocado – 1,5 g
- Oleolito di camomilla/calendula (in olio di riso) – 4 g
- Bisabololo – 1 g
- Gel di aloe vera – 10 g (ricetta per prepararlo con la polvere di aloe liofilizzata)
- Proteine idrolizzate del grano – 1 g
- Cosgard – 0,6 g
- Regolatori per pH a 6,5 (acido lattico / soluzione di soda caustica al 20%)
Realizzazione
- Scalda leggermente l’acqua (20° – a bagnomaria) e versaci l’allantoina. Mescola fino allo scioglimento completo della polvere.
- Aggiungi l’avena colloidale alla soluzione del punto 1, un po’ alla volta, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungi la glicerina.
- In un contenitore a parte, versa gli oli della FASE B e il burro di karitè. Scalda leggermente a bagno maria per permettere lo scioglimento del burro (non scaldare troppo per evitare che il burro di karitè formi grumi una volta raffreddato).
- Aggiungi la lecitina di soia negli oli e mescola per velocizzare lo scioglimento.
- Versa la fase grassa nella fase acquosa e frulla – con un frullino elettrico – per emulsionare.
- Aggiungi all’emulsione gli ingredienti di FASE C, uno alla volta, sempre mescolando.
- Misura e regola il pH a 6,5.
Versa l’emulsione fluida in un contenitore con tappo vaporizzatore.
Spruzza sulla pelle pulita e asciutta, dopo la doccia, e spalma.
Approfitta dello spazio dei commenti (qui sotto) per scrivere domande, richieste info e opinioni.
A presto,
Te l’ho già detto che sei davvero geniale nel tuo campo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’hai già detto 😉
Ti ringrazio per i complimenti un tantino esagerati ma, soprattutto, per l’incoraggiamento 🙂
"Mi piace""Mi piace"