Latte corpo idratante e rigenerante, canapa e sali del mar morto


Dopo una lunga estate di sole e mare la pelle del mio corpo diventa secca, soprattutto su gambe e braccia.

Avevo bisogno di un prodotto per un’idratazione intensa, da usare dopo la doccia, con proprietà rigeneranti e anti-age, che aiutasse la pelle a recuperare.

Ho scelto la formula molto fluida di un latte corpo, più veloce da applicare rispetto alla crema, puntando su olio di canapa e sali del mar morto.

latte corpo - canapa e sali del mar morto

Latte corpo idratante e rigenerante, canapa e sali del mar morto

Questa ricetta è ispirata alla canapa (Cannabis sativa) ed è stata realizzata per la collaborazione mensile – #SaporiDiBellezza – con le blogger del gruppo #FoodAndBeauty. Come di consueto, in fondo al post troverai la foto collage di tutte le ricette.

Le proprietà degli attivi funzionali utilizzati per realizzare questo latte corpo, lo rendono un prodotto idratante, in grado di ripristinare morbidezza, elasticità e tono della pelle e contrastare l’invecchiamento cutaneo.

La formula è una emulsione fluida O/A (olio in acqua), con la tecnica a freddo.

La ricetta non è particolarmente difficile da realizzare seguendo i passaggi descritti. Sebbene si tratti di una emulsione a freddo, preferisco sempre preparare separatamente fase acquosa e fase grassa (qui non tengo conto della termolabilità). Solo dopo aver emulsionato aggiungo gli altri attivi funzionali.

Ingredienti

FASE ACQUOSA

  • Idrolato di amamelide (o acqua demineralizzata) – 47 g
  • Sali del mar morto – 1 g
  • Lecitina di soia (emulsionante) – 6 g
  • Glicerina – 3 g
  • Gomma xantana – 0,2 g

FASE GRASSA

  • Coco-caprylate (Coco silicone) – 3 g
  • Olio di jojoba – 5 g
  • Olio di vinaccioli – 3,5 g
  • Olio di oliva – 2,5 g
  • Capryli/Capric Triglyceride – 4 g
  • Olio di canapa – 4 g
  • Olio di germe di grano – 3 g
  • Tocoferolo (vitamina E) – 1 g

ALTRI ATTIVI FUNZIONALI

  • Gel d’aloe vera – 10 g (leggi come prepararlo a casa)
  • Pantenolo (provitamina B5) – 1 g
  • Proteine idrolizzate del grano – 1 g
  • E.G. vite rossa – 2 g
  • E.G. Ippocastano – 1,4 g
  • E.G. Betulla – 1,3 g
  • Olio essenziale di cipresso – 15 gocce
  • Fragranza q.b.
  • Regolatori per pH a 5,5 / 6 (acido lattico, soluzione di soda caustica al 20%)
  • Cosgard (conservante) – 0,6 g
  • Miche bianca brillante e oro (opzionale) q.b.

Realizzazione

  1. Scalda leggermente l’idrolato a bagnomaria.
  2. Aggiungi i sali del mar morto e mescola per facilitare lo scioglimento.
  3. Aggiungi la lecitina di soia (macinata), mescola e attendi fino a completo scioglimento. La lecitina impiegherà un po’ di tempo a sciogliersi. Ti suggerisco di preparare questa soluzione un’oretta prima di procedere con le altre fasi della ricetta.
  4. Aggiungi la glicerina e la gomma xantana, mescola accuratamente e frulla con aerolatte o con un frullatore a immersione. Questo quantitativo minimo di gomma xantana servirà solo ad addensare leggermente la soluzione.
  5. In un contenitore a parte versa tutti gli ingredienti della fase grassa, mescolando ad ogni aggiunta.
  6. Emulsiona versando la fase grassa nella fase acquosa. Mescola e successivamente frulla per qualche minuto.
  7. Aggiungi i restanti attivi funzionali della lista, fino alla fragranza, mescolando ad ogni aggiunta.
  8. Misura e regola il pH a 5,5 / 6.
  9. Aggiungi il conservante.
  10. Se vuoi puoi inserire un pizzico di mica bianca brillante e mica oro: mettine pochissima per volta e mescola, fino ad ottenere il risultato desiderato.

Note sugli ingredienti

Olio di canapa

Grazie al suo contenuto di omega 3 e 6, l’olio di canapa ha una composizione simile ai lipidi nella pelle ed è tra gli oli vegetali più ricchi di acidi grassi essenziali.

Gli Omega-6, rappresentati dall’acido linoleico, partecipano alla ricostituzione dei lipidi epidermici . L’acido linoleico aiuta a limitare la perdita di acqua della pelle e presenta qualità emollienti e nutritive. L’Omega-3 (acido alfa-linolenico), oltre a mantenere l’elasticità della pelle, è ampiamente coinvolto nei processi anti-infiammatori: riduce il rossore e lenisce le irritazioni.

L’olio di canapa è particolarmente adatto per la cura della pelle secca, matura, irritata, stanca e disidratata.

Attenzione: quest’olio è particolarmente sensibile all’ossidazione e va conservato in frigo dopo l’apertura del contenitore.

Sali del Mar Morto

sali del Mar Morto presentano infatti concentrazione di sostanze come magnesio, potassio, cloruro di calcio e bromuri.

Questi minerali hanno la capacità di idratare la pelle in profondità, svolgendo un’azione detossificante. Migliorano l’ossigenazione dei tessuti e intervengono su diversi tipi di problemi cutanei come cellulite, ritenzione idrica, acne.

Grazie alla capacità di stimolare la circolazione del sangue i sali del Mar Morto contrastano il rilassamento cutaneo: rivitalizzano l’epidermide rendendola più tonica e vellutata. La pelle risulta più morbida e luminosa.

Estratto glicolico di vite rossa

L’estratto di vite rossa contiene oligomeri procianidici e resveratrolo per un’azione anti-radicalica efficace nel combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Tradizionalmente noto per i suoi benefici sul microcircolo cutaneo, questo estratto è ideale come ingrediente attivo nei trattamenti per gambe leggere, e nei prodotti anti-età.

Estratto glicolico di ippocastano

L’estratto di ippocastano ha proprietà decongestionanti e vasoprotettive. Viene utilizzato soprattutto in preparati anti-cellulite e per gambe affaticate.

Estratto glicolico di betulla

L’estratto di betulla può essere utilizzato nella preparazioni di prodotti anti-cellulite ed in prodotti per pelli miste ed impure grazie alle sue proprietà purificanti, lenitive, tonificanti ed elasticizzanti.

La canapa nelle ricette di #SaporiDiBellezza

collage - ricette canapa

FoodAndBeauty - logo

Scrubbini, biscotti e focaccia, oltre al mio latte corpo: trovi tutto sulla pagina Facebook di FoodAndBeauty

Inizia il tour da sballo dalla focaccia croccante di In cucina con Sissi.

E con questo ti saluto ma rimango a disposizione per qualunque tua domanda 🙂

A presto,

SophieCognac

Tagged with:
Pubblicato su skin care
7 comments on “Latte corpo idratante e rigenerante, canapa e sali del mar morto
  1. […] Questo articolo è stato scritto per la rubrica #Sapori di Bellezza in collaborazione con le blogger della pagina facebook Foodandbeauty. L’ingrediente principale utilizzato è la canapa. Scopri tutte le ricette realizzate dalle blogger con questo ingrediente iniziando dalla ricetta del Latte corpo canapa e sali del mar morto – idratante, rigenenrante […]

    "Mi piace"

  2. Tiziana B. ha detto:

    Bello bello bello. Quando inizierai a vendere i tuoi prodotti dimmelo 🙂
    ciao!

    Piace a 1 persona

  3. khadibio ha detto:

    Romi, devi aiutarmi, sto diventando sempre più sfaticata sia nella skin care routine che nella body care. Ho bisogno di cose super-veloci!
    P.S. Dove hai preso gli estratti??

    Piace a 1 persona

    • Sophie Cognac ha detto:

      Khadi non mollare proprio ora!!!
      Alla nostra età basta una minima incertezza e il tracollo è assicurato 😀 😉
      Comunque sto scegliendo la via del minimalismo anche io: prodotti multifunzionali e veloci de applicare (forse un po’ meno veloci da realizzare, alcuni).
      Gli estratti che ho utilizzato provengono dalla svendita di fine attività di Camelis ma ho visto che Glamour Cosmetics li ha tutti

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Io e CookingBeauty

Romina Serafini

CookingBeauty è publicato da Romina Serafini.

facebook logoinstagram logopinterest logoG+ logotwitter logo

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.089 altri iscritti
Categorie

struccarsiClicca sull’immagine per leggere tutti i post dedicati ai metodi e ai prodotti per struccarsi

lifestyle e off-topicClicca sull’immagine per leggere gli altri articoli di CookingBeauty

Switch-to-Green

STG_challengeIl percorso completo per passare alla cosmesi naturale in 21 giorni. Accetta la sfida!

Previously on CookingBeauty
Follow CookingBeauty on WordPress.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: