Un’abbronzatura leggera, che contrasti il grigiore della pelle in inverno, in grado di vivacizzare il colorito e senza sole, può essere ottenuta con le lampade UV o con un prodotto autoabbronzante.
Il secondo sistema è il meno rischioso per la pelle non comportando un’esposizione protratta ai raggi UV.
Questo autoabbronzante fai da te per viso e corpo è a base di ingredienti di origine naturale e puoi realizzarlo a casa con una ricetta molto semplice.
L’abbronzatura senza sole
Alcuni ingredienti cosmetici sono in grado di conferire alla pelle un colorito abbronzato che persiste per alcuni giorni.
Tali sostanze appartengono a 2 categorie principali:
- gli autoabbronzanti
- e gli acceleratori di abbronzatura.
Gli ingredienti del primo tipo, autoabbronzanti, reagiscono con le proteine della pelle determinano l’ossidazione della cheratina che assume un colore dall’ocra al bruno.
Il termine autoabbronzante è improprio: tali ingredienti agiscono solo a livello superficiale e non c’è attivazione della melanogenesi, il processo cellulare di produzione della melanina.
Gli acceleratori di abbronzantura, invece, agiscono a livello cellulare stimolando la melanogenesi e accelerando la produzione di melanina da parte della pelle.
Nella ricetta dell’autoabbronzante fai da te utilizzeremo ingredienti di origine naturale appartenenti alla prima categoria.
Autoabbronzante fai da te per viso e corpo
Quella che ti propongo è la ricetta base di un autoabbronzante: semplice da realizzare e con pochi ingredienti per evitare il rischio di interferenza con le sostanze autoabbronzanti specifiche, DHA ed eritrulosio.
Il DHA (diidrossiacetone) è particolarmente instabile e tende a reagire con diverse categorie di ingredienti (leggi qui per approfondire). La colorazione della pelle compare dopo 3-5 ore dall’applicazione e svanisce dopo 2-3 giorni.
L’eritrulosio è uno zucchero. La sua azione pigmentante è più lenta rispetto al DHA e meno disidratante. Il risultato è una colorazione più uniforme.
Nella mia formula utilizzo entrambi gli attivi, nonostante la problematicità del DHA, perché la colorazione della pelle risulti più gradevole e molto simile all’abbronzatura naturale. Con il solo eritrulosio la pigmentazione tenderebbe troppo all’arancio.
Ingredienti
- Acqua demineralizzata – 86 g
- Glicerina vegetale – 5 g
- Gomma xantana – 1 g
- DHA – 5 g
- Eritrulosio – 3 g
- Regolatori per pH a 5 (acido citrico / soluzione di soda caustica al 20%)
- Cosgard – 0,6 (o altro conservante secondo scheda tecnica)
Realizzazione
- Sciogli il DHA nell’acqua demineralizzata.
- In un contenitore a parte versa glicerina e gomma xantana; mescola con un cucchiaino.
- Aggiungi la soluzione del punto 1. nel contenitore del punto 2. un po’ alla volta, mescolando ad ogni aggiunta.
- Attendi pochi minuti per la formazione del gel. Frulla a lungo fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
- Aggiungi l’eritrulosio e mescola bene fino a sciogliere completamente nel gel.
- Regola il pH a 5 (l’acido citrico è preferibile – rispetto all’acido lattico – poiché non compromette la stabilità del DHA. Attenzione a mantenere sempre il pH compreso tra 4 e 6).
- Aggiungi il conservante e mescola bene.
- Versa il prodotto in un flacone con tappo dosatore. Personalmente preferisco bottiglie in vetro scuro che ne migliorano la durata nel tempo.
Conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Caratteristiche del prodotto
Il nostro autoabbronzante fai da te è un gel trasparente e quasi completamente inodore (a differenza di molti prodotti di questo tipo che hanno un odore caratteristico, per me piuttosto sgradevole). Col tempo, il colore potrebbe acquisire una sfumatura ambrata del tutto normale.
Questo prodotto è totalmente privo di effetti collaterali dannosi e può essere utilizzato anche per lunghi periodi.
L’abbronzatura non è permanente: resiste alcuni giorni poi scompare gradualmente (e in maniera uniforme, per quanto osservato nella mia esperienza) a causa del ricambio cellulare della pelle.
Non contiene filtro solare per cui non è adatto come protezione dai raggi UV.
Inoltre, poiché la pigmentazione che si ottiene non è effetto della melanina, la pelle non risulta naturalmente protetta dai raggi solari per cui, in caso di esposizione ai raggi UV, è necessario utilizzare la consueta protezione.
Note sull’intensità della colorazione della pelle
Il dosaggio consigliato per il DHA varia tra 1 e 8%:
- dall’1 al 3% si ottiene solo un miglioramento del colorito,
- dal 3 all’8% ha effetto abbronzatura.
L’eritrulosio può essere utilizzato fino al 5%. In abbinamento col DHA la percentuale consigliata è del 3%.
Nella mia ricetta, la quantità di DHA – in combinazione con l’eritrulosio – è in grado di donare una “abbronzatura” di intensità media alla mia pelle con fototipo medio. Questo livello di pigmentazione si ottiene progressivamente, dopo 3 o 4 applicazioni con frequenza da 2 a 3 giorni.
Prova a variare la percentuale di DHA, mantenendo fisso l’eritrulosio, per ottenere il risultato più adatto a te. Ricordati che il totale dei grammi della ricetta, escluso il conservante, deve essere sempre pari a 100 per cui se modifichi la dose di DHA devi modificare anche quella dell’acqua.
Come si usa
Il prodotto può essere utilizzato sia sulla pelle del viso che del corpo.
Prima dell’applicazione dell’autoabbronzante, ti suggerisco di preparare la pelle con uno scrub non oleoso in modo da rimuovere le cellule morte e favorire una colorazione più omogenea e duratura.
Applica il prodotto con le mani, distribuendolo uniformemente su tutta l’area interessata.
Lavati accuratamente le mani dopo l’applicazione.
Il gel sarà assorbito rapidamente dalla pelle. Aspetta che la pelle sia completamente asciutta prima di indossare i vestiti (se applichi l’autoabbronzante sul corpo).
Per quanto riguarda il viso, ti suggerisco di mettere l’autoabbronzante quando prevedi di non truccarti subito dopo. Io di solito lo metto di sera.
La colorazione comparirà dopo alcune ore e il processo di pigmentazione continuerà per le 12 ore successive. Ti suggerisco, quindi, di lasciar passare almeno un paio di giorni tra un’applicazione e l’altra.
Come concludere?
Se mi conosci un po’ saprai che sono una fanatica dell’estate, del mare e della vita in spiaggia e tutto ciò che mi ricorda questi scenari, abbronzatura compresa, mi rende felice 🙂
D’inverno utilizzo regolarmente l’autoabbronzante ma senza eccedere: quel tanto che basta per avere un colorito più vivace ed un aspetto più sano 😉
D’estate continuo ad utilizzarlo sul viso che non espongo MAI direttamente ai raggi solari e proteggo sempre con protezione 50+.
Mi piacerebbe sapere se i prodotti autoabbronzanti fanno parte della tua routine, se li utilizzi solo occasionalmente, o mai.
Se deciderai di fare questa ricetta, o se già realizzi da te il tuo autoabbronzante, fammelo sapere: ci tengo molto a conoscere un po’ delle abitudini di chi legge questo blog in modo da farmi un’idea – seppur vaga – delle persone con cui interagisco.
Infine, se ti è piaciuto il post, condividilo sui tuoi canali social.
Ci sentiamo presto,
Interessante, ma dove si acquistano questi ingredienti? Forse te lo avevo già chiesto… E’ che per me hanno nomi arcani e sembrano quasi cose… “magiche”! 🙂
Comunque è importante diffondere la cultura dell’autoabbronzante, per chi non può fare a meno dell’abbronzatura è sicuramente meno dannoso delle lampade o delle sessioni selvagge al mare dalle 12.00 alle 15.00 senza protezione!
Io ormai non lo uso più, mi sono rassegnata al mio pallore, ma in passato l’ho utilizzato con soddisfazione. Tempo fa ho condiviso ciò che avevo imparato sull’autoabbronzante in questo post: https://vitaincasa.com/2017/07/10/come-applicare-lautoabbronzante/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 😊
Ci sono molti siti online ben forniti di materie prime cosmetiche.
Nell’elenco degli ingredienti di questa ricetta, DHA ed eritrulosio sono linkati ai prodotti che uso io.
L’autoabbronzante non è di certo fondamentale nella cura della pelle ma se ti piace l’abbronzatura, come dici tu, puoi averla senza danni.
Forse il tuo post l’avevo anche già letto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me sembra ancora una magia quello che fai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona