Le maschere viso sono tra i trattamenti di bellezza che preferisco: oltre ad agire sul lungo periodo migliorando le condizioni di salute e bellezza dell’epidermide, sono in grado di conferire – da subito – quell’aspetto luminoso e vellutato alla pelle.
Anche se sono una fan delle maschere fai da te preparate al momento (con ingredienti freschi e polveri come argille ed estratti secchi), alcuni ingredienti, come l’acido salicilico utilizzato in questa ricetta, sono più indicati per preparazioni cosmetiche a lunga conservazione.
In questa maschera viso l’ho abbinato con la polvere di madreperla e l’estratto secco di mirtillo per una maschera dalle proprietà levigante, antiossidante ed elasticizzante.
Le proprietà cosmetiche di madreperla, acido salicilico ed estratto di mirtillo
La madreperla
La madreperla, impiegata nei cosmetici di ultima generazione, è un biominerale con particolari caratteristiche chimico-fisiche in grado di influire su elasticità e resistenza della pelle.
Qui trovi un post dedicato a come fare per ottenerla direttamente dai gusci delle ostriche con un procedimento semplicissimo!
L’acido salicilico
L’acido salicilico è un acido organico con notevoli proprietà esfolianti e leviganti: riesce a spezzare la cheratina – senza intaccare le altre proteine – stimolando in tal modo il rinnovamento cellulare.
Il suo effetto peeling è utile a spianare piccole cicatrici e segni della pelle, ed è d’aiuto nel trattamento delle macchie scure (iperpigmentazione) e della rosacea.
E’ – inoltre – una sostanza batteriostatica e lenitiva, particolarmente utile nel trattamento dell’acne.
Su questo post di SonoBio trovi un approfondimento e la ricetta di un tonico a base di acido salicilico a cui mi sono ispirata per la formulazione di questa maschera viso.
L’estratto secco di mirtillo
Antiossidanti e astringente, l’estratto di mirtillo è un eccezionale attivo anti-età e purificante.
Questo (di AromaZone) è quello che utilizzo io.
Maschera viso fai da te con madreperla e acido salicilico
Si tratta di una maschera di bellezza in gel, di un bel colore rosa (grazie all’estratto di mirtillo), fresca e di piacevole applicazione.
La ricetta è facile da realizzare ma il procedimento dovrà essere seguito scrupolosamente per ottenere un buon risultato.
Ingredienti
FASE A1
- Acido salicilico – 2 g
- Bicarbonato di sodio – 1,5 g
FASE A2
- Glicerina vegetale – 4 g
- Madreperla in polvere – 4,5 g
FASE A3
- Acqua demineralizzata – 80 g
- Acido lattico – (4/5 gocce)
FASE A4
- Gel d’aloe vera – 5 g
- Estratto secco di mirtillo in polvere – 2 g
- Regolatore per pH a 4,5 / 5 (acido lattico) – Se preferisci evitare l’effetto esfoliante tieni il pH a livello fisiologico (6 / 6,5)
- Cosgard – 0,6 g (o altro conservante secondo scheda tecnica)
- Gomma xantana – 1
Realizzazione
- In un contenitore versa l’acido salicilico e il bicarbonato di sodio setacciato. Mischia bene.
- A parte, unisci glicerina e madreperla finemente tritata, per levigare la polvere. Mescola bene.
- In un ulteriore contenitore, versa l’acqua e aggiungi poche gocce di acido lattico.
- Versa il composto del punto 2. (glicerina e madreperla) nell’acqua acidificata (punto 3.)
- Versa la soluzione acquosa sulle polveri del punto 1. (salicilico e bicarbonato) e mescola bene. Il composto inizierà a fare bolle: reazione chimica del tutto normale.
- Aspetta qualche minuto che svanisca l’effervescenza.
- Filtra con una garza (io utilizzo quelle sterili per le medicazioni).
- Aggiungi il gel d’aloe vera e la polvere di mirtillo. Mescola bene.
- Misura e regola il pH. Con l’aggiunta dell’acido lattico potrebbe verificarsi ulteriore effervescenza, non preoccuparti.
- Aggiungi il cosgard. Mescola.
- Aggiungi la polvere di xantana. Mescola con un cucchiaino e poi frulla per omogeneizzare bene. Il gel si formerà dopo pochi minuti ma il prodotto raggiugerà la consistenza finale dopo qualche ora.
- Versa in un vasetto ma tienilo aperto, coperto solo con una garzina, per le prime 6/8 ore: potrebbe esserci ancora effervescenza.
Come si usa
Stendi uno strato generoso di prodotto sulla pelle del viso pulita, evitando labbra e contorno occhi.
Lascia in posa 15 minuti. Rimuovi con un panno umido e sciacqua con acqua fresca.
Dopo la maschera applica la tua crema idratante.
Applica ogni 7/10 giorni (sconsiglio un uso più frequente se realizzi questa maschera mantenendo il pH basso e, quindi, con effetto esfoliante).
Se ti piace questa ricetta condividila sui tuoi social.
Se desideri ricevere notifiche sulle future pubblicazioni puoi inserire il tuo indirizzo email nell’apposito campo o seguire la pagina facebook di CookinBeauty.
A presto,
Rispondi