Ottobre e la zucca.
Questo ortaggio tanto versatile in cucina, è una fonte di proprietà cosmetiche molto interessanti e particolarmente utili in autunno, per la salute e la bellezza di pelle e capelli.
La polpa, arancione, è ricca di betacarotene e sostanze antiossidanti. Contiene molti sali minerali tra cui calcio, potassio, magnesio, sodio e zinco e diversi aminoacidi.
L’olio, che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi, contiene grandi quantità di acidi grassi essenziali, in particolare l’acido linoleico (omega 6) antiossidante, vitamine, sali minerali e fitosteroli, efficaci antinfiammatori.
L’olio di semi di zucca
L’olio di semi di zucca si ricava dalla spremitura a freddo dei semi, decorticati e tostati.
L’olio non raffinato, di colore verde scurissimo, ha un odore molto intenso. L’olio raffinato è giallo chiaro ed è inodore.
L’olio di semi di zucca è ricco di acidi oleico e linoleico e di vitamina E. L’elevata presenza di antiossidanti costituisce una protezione efficace dai radicali liberi.
Dove acquistare l’olio di semi di zucca
Trovi l’olio di semi di zucca nelle erboristerie, nei negozi bio alimentari e al supermercato, insieme con olio di oliva, di riso e altri oli di semi comunemente utilizzati in cucina.
Io ho preso l’olio di zucca raffinato della linea biologica dell’Iper, Vivibio. Probabilmente è disponibile in molti super e ipermercati.
NOTA: dopo l’apertura va conservato in frigo.
Le proprietà cosmetiche dell’olio di semi di zucca per la pelle e i capelli
Dal punto di vista cosmetico, l’olio di semi di zucca ha proprietà
- antiossidanti
- ristrutturanti
- nutritive
- elasticizzanti
- lenitive
Può essere applicato puro su pelle e capelli o miscelato ad altri oli vegetali, oppure inserito come ingrediente nelle preparazioni cosmetiche per viso, corpo e capelli.
Essendo un olio sensibile all’ossidazione, nelle preparazioni cosmetiche l’olio di semi di zucca può essere scaldato fino ad un massimo di 70º o, se possibile, inserito a freddo.
L’olio raffinato ha densità media (0,925).
L’olio di semi di zucca per la pelle
L’olio di semi di zucca è adatto a pelli mature, sensibili, grasse e miste.
Per le sue proprietà lenitive, è indicato anche per il trattamento di eczemi e psoriasi, scottature, arrossamenti e per calmare le irritazioni dovute a punture di insetto.
Nelle creme per il viso, a basse percentuali (fino al 2%), l’olio di semi di zucca ha azione opacizzante: è quindi indicato per ridurre la lucidità della pelle grassa e mista.
In percentuali maggiori, è adatto a pelli secche e ruvide e a pelli mature: è emolliente, riduce le rughe e migliora l’elasticità dei tessuti.
Per la sua capacità elasticizzante, dovuta alla presenza di zinco e altri minerali, l’olio di semi di zucca può essere usato come olio da massaggio per il corpo e inserito in prodotti cosmetici per la prevenzione delle smagliature.
Si assorbe in fretta e non lascia residui oleosi.
L’olio di semi di zucca per i capelli
L’alto contenuto di vitamine e antiossidanti presenti in quest’olio migliorano la salute e la bellezza della capigliatura.
I semi di zucca presentano un alto contenuto di aminoacidi e steroli in grado di inibire il meccanismo che porta alla perdita dei capelli. Per queste proprietà l’olio di semi di zucca potrebbe essere utile per contrastare la caduta dei capelli.
Per tutto il mese di Ottobre troverai su CookingBeauty articoli a tema con tanti suggerimenti e ricette per utilizzare l’olio di semi di zucca in preparazioni cosmetiche e in veloci rimedi casalinghi per le varie esigenze.
Se vuoi saperne di più su oli e burri vegetali puoi leggere qui.
Per essere informato sulle future pubblicazioni puoi iscriverti inserendo il tuo indirizzo e-mail oppure seguire la pagina facebook dove, oltre agli articoli del blog, troverai post originali e articoli provenienti da altri blog che trattano di cosmesi naturale e autoproduzione cosmetica.
Per messaggi, comunicazioni, domande e saluti lasciami un commento.
A presto,
Qualcuno ha detto zucca???!! 😍 davvero interessante, non sapevo esistesse addirittura l’olio di zucca! Per i capelli come suggerisci l’applicazione?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂
Il modo più semplice di utilizzarlo è negli impacchi pre-shampoo. Puoi applicarlo puro sui capelli umidi oppure mischiarlo con un po’ di balsamo o con gel di semi di lino o di amido di mais o di aloe vera o, ancora, con qualche estratto secco in polvere (di amla, di rosa…)
Ampia scelta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Mi era sorto un dubbio perché essendo rinforzante, non dovrei massaggiare la cute? Però come ogni maschera, mettendo alla radice non vado ad appesantire e ungere il capello anche dopo lo shampoo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il massaggio aiuta sicuramente l’irrorazione sanguigna però dipende dal tuo tipo di cute: se è molto grassa evita.
Questo è un olio medio ma non risulta particolarmente unto. Poi, sai meglio di me che è tutto molto soggettivo. Paradossalmente i miei capelli si insudiciano molto di più con l’olio di cocco (che è molto meno denso)
"Mi piace""Mi piace"
Favoloso questo olio! Io, per il momento, ho solo mangiato i semi ma voglio provarlo sui capelli assolutamente! Ti aggiorno sul risultato 😉
Ciao Sam
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che anche il sapore di quest’olio è buonissimo! E’ molto più delicato ma è proprio quello dei semi tostati che a me piacciono parecchio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io adoro i semi tostati 😋
Sam
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Questo scrub, oltre a rimuovere le pellicine e levigare le labbra per l’azione meccanica dello zucchero, è nutritivo, elasticizzante e antiossidante grazie alla presenza dell’olio di zucca (leggi qui tutte le proprietà cosmetiche). […]
"Mi piace""Mi piace"